Lo Studio sui capelli è stato il primo sondaggio organizzato dal Centro Studi Estremamente Importanti. Ha raccolto le risposte di 964 partecipanti, in un periodo di tempo dal 25/02/25 al 03/03/25, su diversi aspetti legati ai capelli: dalla quantità stimata, alla crescita, alle abitudini personali.
Riassunto dei risultati
Tra i primi dati emersi, il 39,3% dei partecipanti si identifica con un castoro, un animale laborioso e meticoloso, seguito dal pettirosso (25,3%) e dal paguro (22,8%), mentre la cavalletta e il branzino raccolgono meno preferenze. Curiosamente, questi animali sembrano seguire un ordine inverso rispetto alla nostra abitudine al mangiarli. Un altro dato riguarda la Rivoluzione delle Foglie: pur essendo un evento inesistente, il 3,6% degli intervistati sostiene di averne sentito parlare.
Abbiamo scoperto che il 60,5% dei partecipanti associa il bicchiere a un piatto più che a un cucchiaio. Questa divisione riflette una distinzione tra chi lo percepisce come un contenitore (come il piatto) e chi come un trasferitore (come il cucchiaio).
Entrando nel merito dei capelli, la stima media del numero di capelli posseduti, dopo l’eliminazione dei valori estremi (inferiori a 1000 e superiori a 10 milioni), è di 137.051, un valore in linea con le stime scientifiche, che indicano tra 90.000 e 150.000 capelli in base a colore e densità.
Per quanto riguarda la frequenza del taglio, il 29,5% delle persone si taglia i capelli solo 1-2 volte all’anno, mentre il 26,8% lo fa tra 3 e 5 volte. Un dato poco sorprendente ma significativo riguarda la propensione al taglio autonomo: il 53,2% ha dichiarato di essersi tagliato i capelli da solo almeno una volta, segno di una certa autonomia nella gestione della propria immagine.
Riguardo alla colorazione dei capelli è emerso che ben il 24,8% vorrebbe cambiare colore: una percentuale molto superiore a quella delle persone che effettivamente tingono i capelli. Questo suggerisce una distinzione tra il desiderio e la reale propensione ad affrontare il cambiamento, probabilmente a causa di fattori sociali o pratici.
Un altro dato interessante riguarda la percezione della crescita: sebbene le risposte abbiano mostrato una dispersione elevata (con alcuni che indicavano crescita nulla e altri valori fuori scala), l’analisi delle risposte più coerenti ha prodotto una media di 10,65 mm al mese, che rientra perfettamente nell’intervallo scientifico di 10-12 mm al mese.
Alla domanda su quale proprietà straordinaria avrebbero voluto per i propri capelli, il 61,8% ha scelto capelli trasformabili, dimostrando una netta preferenza per la versatilità estetica rispetto alla funzionalità (come i capelli-tentacoli, scelti dal 30,9%). Quando invece si è chiesto di scambiare i propri capelli con quelli di un animale, le risposte hanno premiato la criniera del leone (39,7%), seguita dai capelli lunghi e setosi del cavallo (28,4%) e dalla lana soffice dell’alpaca (25,7%).
L’indagine ha poi evidenziato il rapporto emotivo con i capelli: il 47,7% delle persone esce dal parrucchiere con emozioni positive (soddisfazione o euforia), mentre il 24,4% prova ansia, delusione o tristezza. Il 12% non va dal parrucchiere, suggerendo una porzione della popolazione che gestisce autonomamente il proprio aspetto.
Un altro aspetto curioso riguarda la consapevolezza dei capelli nella quotidianità: il 65,4% dei partecipanti pensa ai propri capelli 1-2 volte al giorno o meno, mentre una piccola percentuale (4,1%) li ha in mente più di 20 volte al giorno.
Infine, se i capelli potessero parlare, il 54,4% degli intervistati ritiene che citerebbero Lavoisier, dimostrando una sorprendente consapevolezza delle leggi della chimica.
Possiamo quindi concludere che quello con i capelli è un rapporto molto personale, ampiamente variabile da persona a persona, e che, nonostante siano sempre con noi, raramente vi pensiamo, lasciandoli nell'indifferenza della nostra mente.
Risultati approfonditi
In questa parte vengono descritti tutti i risultati in modo completo.
Se dovessi scegliere un animale che ti rappresenta tra quelli elencati qui sotto, quale sceglieresti?
Risposte:
- Castoro: 39,3%
- Pettirosso: 25,3%
- Paguro: 22,8%
- Cavalletta: 8%
- Branzino: 4,6%
Il Castoro è stato l’animale più scelto dai partecipanti, forse per il suo spirito laborioso e determinato. Segue il pettirosso, animale più elegante, poi il paguro, la cavalletta e il branzino. Possiamo notare come siano in ordine inverso rispetto agli animali che mangiamo più spesso.
Hai mai sentito parlare della Rivoluzione delle Foglie?
Risposte:
- Sì: 3,6%
- No: 96,4%
La stragrande maggioranza non ha mai sentito parlare di questa rivoluzione, che di fatti non esiste, mentre un 3,6% ha risposto affermativamente, lasciando aperta la questione su cosa possa significare.
Il bicchiere è più simile a un piatto o a un cucchiaio?
Risposte:
- Cucchiaio: 39,6%
- Piatto: 60,4%
Questa domanda ha diviso i partecipanti al progetto, e richiederà ulteriori approfondimenti per essere compresa a pieno. Possiamo però prendere atto che, probabilmente, il bicchiere viene associato maggiormente a un contenitore (come il piatto) che a un trasferitore (come il cucchiaio).
Secondo te quanti capelli hai?
Qui, le risposte sono state estremamente variabili. Alcuni hanno indicato cifre molto basse, mentre altri hanno inserito valori nell’ordine dei miliardi. Per un'analisi più accurata sono stati esclusi i valori estremi sotto i 1000 e sopra i 10 milioni, ottenendo una media più rappresentativa.
- Meno di 10.000 capelli: 2,4%
- Tra 10.000 e 50.000: 10,8%
- Tra 50.000 e 100.000: 24,3%
- Tra 100.000 e 200.000: 30,5%
- Tra 200.000 e 500.000: 18,7%
- Tra 500.000 e 1.000.000: 11,0%
- Oltre 1.000.000: 2,3%
Media delle risposte filtrate: 137.051 capelli
La maggior parte dei partecipanti ha fornito risposte comprese tra 50.000 e 200.000 capelli, un intervallo che rispecchia le stime scientifiche (tra 90.000 e 150.000 capelli a seconda del colore e della densità capillare).
Quante volte ti tagli i capelli in un anno?
Risposte:
- Mai: 4,4%
- 1 o 2 volte all’anno: 29,5%
- Da 3 a 5 volte: 26,8%
- Da 5 a 8 volte: 15,8%
- Da 9 a 12 volte: 15,4%
- Da 12 a 20 volte: 4,9%
- Più di 20 volte: 3,2%
Più di metà della popolazione si taglia i capelli da 1 a 5 volte l'anno, come prevedibile.
Ti sei mai tagliato i capelli da solo?
Risposte:
- Sì: 53,1%
- No: 46,9%
Possiamo notare che i partecipanti si dividono in due, dimostrando come, nella nostra società, il tema dei capelli sia ampiamente divisivo.
Vorresti cambiare colore ai tuoi capelli?
Risposte:
- Sì: 24,8%
- No: 75,2%
All'incirca una persona su quattro vorrebbe cambiare colore ai propri capelli, che è però nettamente meno di quante persone colorino effettivamente i loro capelli. Questo dimostra una reticenza sull'affrontare un processo di questo tipo, che può avere conseguenze sociali e influire sulla salute dei capelli.
Secondo te, di quanti millimetri crescono solitamente al mese i capelli?
Alla domanda sulla crescita mensile dei capelli, le risposte hanno mostrato una notevole dispersione, con alcuni che hanno indicato crescite quasi nulle e altri che hanno riportato valori molto superiori alla realtà. Dopo aver eliminato gli 0 mm e i valori sopra i 100 mm, si ottiene un quadro più attendibile.
- Meno di 5 mm: 8,6%
- Tra 5 e 10 mm: 42,1%
- Tra 10 e 20 mm: 36,5%
- Tra 20 e 50 mm: 10,2%
- Oltre 50 mm: 2,6%
Media delle risposte fino a 50 mm: 10,65 mm al mese
Media delle risposte fino a 100 mm: 11,82 mm al mese
Questi dati sono in linea con la crescita effettiva media dei capelli, che si attesta attorno ai 10-12 mm al mese.
Se dovessi scegliere una delle seguenti proprietà da dare ai tuoi capelli senza effetti collaterali, quale sceglieresti?
Risposte:
- Capelli color arcobaleno: 1,8%
- Capelli fatti di fili d'erba: 3,4%
- Capelli trasformabili (possono cambiare acconciatura a piacimento): 61,8%
- Capelli-tentacoli che possono afferrare oggetti: 30,9%
- Capelli fatti di piume d'uccello: 2,0%
Notiamo come vinca l'estetica (capelli trasformabili) sull'utilità (capelli-tentacoli), dimostrando ancora una volta il ruolo visivo e sociale dei capelli rispetto al solo aspetto pratico.
Se potessi scambiare i tuoi capelli con quelli di un animale, quale sceglieresti?
Risposte:
- Leone: 39,7%
- Cavallo: 28,4%
- Cinghiale: 2,3%
- Gnu: 3,9%
- Alpaca: 25,7%
La criniera del leone e del cavallo sono emblematiche, ma vengono raggiunte dal ciuffo dell'alpaca, animale sconosciuto ai più fino a pochi decenni fa ma che negli ultimi tempi ha trovato grande popolarità.
Hai mai conservato una ciocca di capelli?
Risposte:
- Sì: 24,6%
- No: 75,4%
Quante volte al giorno pensi al fatto di avere i capelli?
Risposte:
- Quasi mai: 33,2%
- 1-2 volte al giorno: 32,2%
- 3-5 volte al giorno: 17,8%
- 5-10 volte al giorno: 8,3%
- 10-20 volte al giorno: 4,4%
- Più di 20 volte al giorno: 4,1%
È indicativo come la maggioranza delle persone pensi pochissimo al fatto di avere i capelli, nonostante li portiamo con noi ogni momento della nostra vita.
Ti è mai capitato di dire "Ne ho fin sopra i capelli"?
Risposte:
- Sì: 38,0%
- No: 62,0%
Questo detto è infatti più conosciuto che applicato, come molti aspetti della nostra tradizione.
Come ti senti quanto esci dal/la parrucchiere/a?
Risposte:
- Euforico/a: 8,9%
- Soddisfatto/a: 38,8%
- Indifferente: 16,0%
- Ansioso/a: 9,0%
- Deluso/a: 12,8%
- Triste: 2,5%
- Non vado dal parrucchiere: 12,0%
L'esperienza dal parrucchiere è generalmente apprezzata (un totale di 47,7% associato a sensazioni positive) rispetto al contrario (un totale di 24,4% associato a sensazioni negative). Il 16% non lo associa a nessun estremo emozionale.
Solitamente fai asciugare i capelli all'aria o usi il phon?
Risposte:
- Aria: 39,7%
- Phon: 60,3%
Secondo te, se i tuoi capelli potessero parlare, quale di queste cose direbbero?
Risposte:
- Mi maltrattano: 17,3%
- Da qui si vede la Torre Eiffel: 5,4%
- Cosa avete da guardare?: 23,0%
- Nulla si crea, nulla si distrugge ma tutto si trasforma: 54,3%
Possiamo notare che noi crediamo che i nostri capelli conoscano la chimica, forse per aver partecipato a tutte le lezioni scolastiche della nostra vita.