Teoria e gestione delle idee nella Paolo Casarini Idee
In questa pagina vengono riassunte le teorie e le pratiche legate alle idee applicate nella Paolo Casarini Idee.
Entrambe sono soggette a variazioni quindi non vanno intese come dictat definitivi ma come stato dell'arte.
Scorri in basso per informazioni su come inviare un'idea o collaborare.
Definizione di Idea:
Con "idea", su tutto questo sito, si intende la cosa a cui ci si riferisce dicendo "Ho avuto un'idea", o "Che bell'idea".
Una prima classificazione delle idee: il sistema dei gradi
Le idee si dividono in tre gradi +1. Questa classificazione serve per confrontarsi e creare uno schema logico e di interconnesione tra le idee, oltre che a metterle in prospettiva per lo sviluppo futuro.
I gradi sono definiti in base alla posizione relativa dell'idea rispetto ad altre idee, in questo modo:
Gradi di idee
Idee di primo grado
Le idee di primo grado sono idee contenute in altre idee ma che non contengono altre idee.
Sono le idee alla fine dei legami logici tra idee e si inseriscono in un contesto più ampio.
Esempi:
- Un articolo per Cose Vere;
- Un'idea per un TikTok;
- Un quadro.
Idee di secondo grado
Le idee di secondo grado sono idee che contengono idee e che sono contenute in altre idee.
Sono le idee "contenitore", che trovano la loro esistenza solo se riempite di idee di primo grado.
Esempi:
- Cose Vere
- Un nuova linea in un brand
Idee di terzo grado
Le Idee di terzo grado sono le idee che contengono altre idee ma che non sono contenute in nessuna idea.
Esse rappresentano un progetto ad ampissimo respiro che permette di includere anche varie idee di secondo grado.
Esempi:
- La Paolo Casarini Idee
- Un brand
- Una band, dove le idee di secondo grado sono gli album e le idee di primo grado le canzoni.
Le idee di terzo grado sono estremamente fragili e complesse e vanno considerate con la massima serietà.
Teoria
La Teoria è un quarto tipo di idee, ma è un tipo speciale, in quanto non rappresenta un'idea che contiene (o non contiene) altre idee, ma è un'idea che genera altre idee.
La Teoria è un'idea di rappresentazione del framework in grado di generare automaticamente risposte alle domande su cosa e come fare.
La sua esistenza e utilizzo sono più complessi e verranno spiegati e affinati col tempo.
Sullo spostamento di grado delle idee
Il grado di un'idea ha valore solamente indicativo e pratico. Un'idea può avere grado diverso a seconda del contesto in cui viene considerata; allo stesso modo si può espandere o restringere modificando il proprio grado. L'importanza dei gradi è relativa e va considerata solo nei limiti dell'utilità pratica.
La gestione delle Idee
Le idee vengono gestite attraverso la schematizzazione di ruoli. In particolare l'Ideatore, il Custode e il Gestore.
I ruoli nelle Idee
L'ideatore
L'Ideatore è colui che ha avuto l'idea. Di base, questo non è un valore particolarmente aggiunto.
L'ideatore può scegliere se dare o no la propria idea in gestione o se imporre limiti a sua discrezione.
A meno che l'ideatore non ricopra anche un altro ruolo (il ché è possibile e auspicabile), i suoi meriti sono limitati.
Il Custode
Il Custode è colui che custodisce l'idea, ovvero ne mantiene e ne ricerca la visione. E' la persona in grado di dire "questo è in linea" e "questo non è in linea".
Oltre a questo è il responsabile di trovare nuove idee, di rindirizzare quelle già in corso e di individuare il percorso dell'idea.
Il Custode è sempre una persona singola ed è suo compito ascoltare i feedback degli altri collaboratori. Egli però detiene sempre l'ultima parola.
Il Gestore
Il Gestore è colui che organizza l'esecuzione dell'idea. Deve essere in stretta collaborazione col Custode (nel caso non siano la stessa persona) e gestire i collaboratori.
E' responsabile dell'operatività pratica dell'idea ma non della sua visione, al quale però è incentivato a partecipare al fianco del Custode.